Sight-First 2005-08

Nel triennio lionistico 2005-08 il ns club si è impegnato nella campagna Sight First II proponendosi come "club modello"impostando una programmazione pluriennale che ha impegnato 3 presidenti.



L'ANNATA 2005-06: PRESIDENTE ENRICO INNOCENTI

All’inizio dell’anno lionistico 2005-06 ho ritenuto importante fissare gli obiettivi da raggiungere definendo, all’interno della “Mission” LIONS, la strada per raggiungerli.

Anche per questo motivo mi era paciuta l’idea di creare uno slogan/motto:
Visibilità, Qualità e Continuità

che potesse riassumere in tre parole:
  • le linee principali della strategia 2005-06
  • il lavoro portato avanti dal club negli ultimi anni

    e permettere:
  • a tutti i soci di avere un riferimento pratico nel proporre e valutare le idee che staranno alla base delle prossime attività;
  • ai prossimi officers una base di partenza per garantire una continuità di intenti.
Quanto sopra anche perché quest’anno ci è stata fornita una grande opportunità: essere uno dei “Candidati Club Modello” che nel mondo si volessero impegnare, in anticipo, in una campagna di raccolta fondi per lanciare il service internazionale SIGHTFIRST II in avvio, per tutti i club, dall’anno lionistico 2006-07.

Slogan

Perché Visibilità, Qualità e Continuità?
Ho individuato questo motto per avere un riferimento preciso nel definire gli obiettivi da raggiungere e per meglio determinare le attività che ci hanno permesso di raggiungerli. Ritenevo comunque, e a ragione, che fossero caratteristiche intrinseche nel DNA del nostro Club e che potessero essere, in alcuni casi, rafforzate e/o sviluppate.
Di seguito ribadisco i concetti espressi nel motto.

Visibilità

Era fondamentale proseguire nel dare risalto e a far conoscere le nostre attività anche e soprattutto AL DI FUORI del mondo Lions i modo da:
è aumentare le iniziative (in qualità e quantità) è motivare maggiormente i soci è incrementare il numero di nuovi soci è aumentare la motivazione è aumentare le attività è e via così …alimentando una sorta di circolo virtuoso che possa permettere una crescita costante del club.

Consuntivo 2005-06

Nel anno appena passato le iniziative svolte hanno certamente contribuito a aumentare la visibilità del club e della sua attività:

  • per la presentazione del Libro “Impronte di luce" (vedi foto) di Stefano Schrievers il Resto del Carlino ci ha dedicato un bell’articolo
  • durante il “caffè delle chiacchiere” durante il Maggiociondolo a Castello di Serravalle la popolazione ha risposto in massa riconoscendoci (dopo anni di costante impegno) un ruolo di rilievo nella comunità
  • nel corso delle iniziative legate al Gemellaggio abbiamo fatto conoscere il nostro club alla comunità di Bochum durante la loro manifestazione della cultura di primavera" (vedi foto) a fine marzo.
  • Il nostro ruolo di primo club modello CSFII del nostro distretto ci ha certamente resi ancora più conosciuti
Per consentire una maggiore visibilità abbiamo finalmente immesso in “rete” le informazioni relative al club e alle sue attività: ABBIAMO UN NOSTRO SITO INTERNET !!
All’indirizzo www.lionsbononia.it è possibile prendere visione di tutte le informazioni essenziali riguardanti il mondo Lions e le attività del nostro club

Qualità

Si può avere maggiore visibilità solo se la qualità delle iniziative continua a crescere seguendo e/o stimolando la crescita del Club.
Maggiore qualità significa:

- maggiore motivazione
- maggiore attenzione del mondo “esterno”
- maggiore comprensione dei nostri scopi da parte del mondo esterno
- maggiore attrattività per potenziali nuovi soci
- maggiori possibilità di crescita
- maggiori possibilità di continuità
- maggiore visibilità ….

Dai riscontri avuti si può affermare che la maggior parte delle attività svolte nell’anno appena passato aveva la maggior parte delle caratteristiche che contraddistinguono le azioni di qualità.
Il primo passo è stato quello di cercare di ridurre, in occasione delle serate istituzionali, il concetto di pranzo/cena come motivo principale di aggregazione
Normalmente tali momenti si identificavano troppo con la “cena” e l’obiettivo di quest’anno è stato quello di aggiungere significati enfatizzando, oltre a quello Lionistico, il “contesto” dell’evento.
Si è cercato quindi di organizzare tali eventi in ambiti nuovi/insoliti, non riconducibili a luoghi esclusivamente conviviali (ristorante, hotel, agriturismo, ..) e che potessero dare impulso ad iniziative di conoscenza ed approfondimento culturale è ciò ha anche reso più accettabili le alte cifre richieste e, soprattutto, ha determinato una maggiore visibilità e interesse per le ns attività anche da parte di “non Lions”.

Da questo principio le tre serate istituzionali si sono svolte:
Tutta l’annata è stata costruita in funzione dell’importante ruolo che avevamo come primo club modello SFII del distretto 108 Tb e questo ha portato a un conseguente stravolgimento del modo di lavorare del Club.
Da ottobre 2005 ad maggio 2006, in un’ottica di lavoro in qualità ci si è concentrati in un’opera di: ideazione, progettazione, pianificazione, e realizzazione dell’evento cardine della nostra attività di Club Modello: la realizzazione del libro di fotografie in bianco e nero realizzate da Stefano Schrievers e l’organizzazione della relativa presentazione presso il Chiostro di Santo Stefano.
Un'altra iniziativa di qualità è stata l’organizzazione della seconda edizione del “Fagiolo d’oro” che quest’anno si è svolta in tre serate durante le quali ben tre squadre si sono affrontate in una competizione gastronomica.
Il successo della manifestazione denominata “e’ tutto un magna magna” (vedi foto) fa propendere per il fatto che tale trofeo possa divenire un’attività di riferimento per ogni annata lionistica.
Un lavoro di grande qualità è stato fatto dal Club, e in particolare da Maria Teresa Salomoni, nel consolidare i rapporti con la proloco di Castello di Serravalle raggiungendo un livello di “popolarità” e considerazione senza precedenti (vedi rivista).

Ovviamente non ci si poteva dimenticare delle attività tradizionali e soprattutto del gemellaggio che in questo anno ha visto una spinta propulsiva incredibile!
Con i nostri amici Tedeschi del LC Bochum Hellweg abbiamo infatti iniziato una collaborazione lionistica intensa mirata a unire le forze soprattutto per la campagna Sight First II.
Nel 2005 con loro:

  1. abbiamo organizzato un Week End a settembre 2005 (vedi foto) di conoscenza reciproca culminato con la serata al Chiostro di Santo Stefano (vedi foto) in coincidenza con il festeggiamento della Charter e la visita del Governatore. In questa occasione abbiamo da loro ricevuto la somma di 1.000,00 Euro (500,00 per SightFirst II e 500,00 per la biblioteca di Santo Stefano);
  2. a marzo 2006 ci siamo trovati per un WE in Val Gardena dove abbiamo anche pianificato la mostra di fotografie a Bochum e deciso di tradurre il libro anche in tedesco;
  3. abbiamo partecipato alla loro manifestazione “Kulturfrühling” a Bochum dove abbiamo avuto la possibilità di dare visibilità al club e alla nostra “Italianità” allestendo uno spazio dedicato a prodotti culinari tipici delle nostre zone (vedi foto). In questa occasione i nostri amici hanno deciso (inaspettatamente) di versarci tutto l’incasso (e non il 50% come concordato) per un totale di 6.000,00 Euro;
  4. abbiamo già impostato a bochum una presentazione/mostra del libro di Stefano Schrievers (del quale ne hanno acquistate 500 copie) prevista per fine nov. 2006. L’incasso sarà diviso al 50% e sarà devoluto a SightFirst II
  5. è molto probabile che per l’annata 2006-07 si possa replicare la mostra di foto e la presentazione del libro “Impronte di Luce” in varie importanti città d’Italia (Milano, Torino, Treviso, Lodi, ….) grazie al prezioso contributo di Unicredit Private Banking. Se l’iniziativa andrà in porto sarà l’occasione per esaltare il ns ruolo di club modello e per arricchirci nella conoscenza di altri Lions di qualità.
Continuità

Se si sono privilegiate attività di qualità e visibilità è anche vero che si è posta grande attenzione anche al fatto che potessero essere progetti “continuativi” e/o pluriennali con l’obiettivo di poter innescare un volano motivazionale per tutt soci e i futuri officers del club.

Consuntivo

La “befana” dei bambini, SightFirst II, il gemellaggio, maggiociondolo, La Proloco di Castello di Serravalle, il trofeo del Fagiolo d’oro (vedi foto), il libro “Impronte di Luce”, sono il miglior esempio di impegno per lo svolgimento di attività che possano continuare.
Il supporto agli amici di ASSISLA, ridotto all’osso nell’annata 2005-06, dovrebbe essere uno dei prossimi obiettivi prioritari e continuativi
Programma
Sulla base di quanto esposto sopra si può confermare che, secondo quanto ipotizzato all’inizio dell’annata, le attività realizzate hanno seguito due filoni:
  1. raccolta fondi SIGTFIRST II
  2. attività “classiche” di un club Lions e presenza sul territorio

SIGHTFIRST II CLUB MODELLO

L’obiettivo “pratico” assegnatoci era quello della raccolta di fondi per una cifra pari a 400$ X numero Soci è 11.200,00 USD in tre anni (inizialmente era uno).
Ciò ha comportato la messa a punto di capacità propositive, progettuali e poi di organizzazione non comuni.
A tal proposito sono orgoglioso di evidenziare come il club, con grande impegno, sia riuscito a essere confermato come Club Modello SFII subito al primo anno (2005-06) versando la somma di 11.500,00 USD (Euro 9.450,00) superiore a quella stabilita come obiettivo triennale (11.200,00 USD = 400,00 X 28).

ATTIVITA’ TIPICA LIONS CLUB

Come sopra evidenziato l’attività tipica, al di fuori del ruolo di club modello e del gemellaggio, è stata comunque svolta e ha portato i seguenti principali eventi:
  • serata charter/governatore presso il Chiostro di S. Stefano
  • castagnata al museo della castagna di Zocca
  • interclub con il Rotary Club Valle del Samoggia
  • serata degli Auguri presso il museo del Patrimonio Industriale di Bologna
  • supporto all’organizzazione della “befana di castello di Serravalle”
  • partecipazione e supporto alla Fiaccolata di S. Antonio a castello di Serravalle
  • gestione del “caffè delle chiacchiere” all’interno del programma del maggiociondolo (grande visibilità e considerazione oltre che incasso raddoppiato per il terzo anno consecutivo)
  • 8 assemblee e 14 direttivi
  • Vari incontri presso la proloco di castello di Serravalle
  • Partecipazione al congresso straordinario di Ferrara (18/2/06) e del congresso distrettuale del 6 maggio 06
  • Partecipazione alla conferenza sul tema distrettuale inerente la dislessia
  • cerimonia apertura anno lionistico
  • 2 riunioni intercircroscrizionali
  • 1 incontro officer IT
  • 1 riunione di zona
  • 3 cene ufficiali con club della zona
  • Serata di Chiusura in concomitanza della presentazione del libro “Impronte di Luce” presso il Chiostro di Santo Stefano
e i seguenti services (fondi consegnati):
  • Euro 1.250,00 a favore dell’acquisto di libri per la biblioteca della basilica di Santo Stefano in Bologna
  • Euro 700,00 per a supporto delle spese di ristrutturazione del il Centro Culturale "Giulio Salmi" (Farneto di San lazzaro di Savena) che ci ha ospitati per la II edizione del Fagiolo d’oro
  • Euro 50,00 come contributo per l’acquisto di una motopompa (service interclub)
  • Euro 250,00 a favore del Sosan (service del governatore)
  • Euro 168,30 come contributo all’organizzazione del convegno del 17 febbraio 06 sul tema distrettuale
  • Euro 1.800,00 a favore della Proloco di Castello di Serravalle
  • Euro 260,00 a favore di una famiglia di castello di Serravalle
  • Euro 9.450,00 per Sight First
L'ANNATA 2006-07: PRESIDENTE DANTE ANTILLI

Consuntivo 2006-07

Nel anno appena passato le iniziative svolte hanno certamente contribuito ad aumentare la visibilità del club, mantenendo costante l’impatto di crescita delle sue attività:
  • Un sito web costantemente aggiornato ed efficace, ha permesso la diffusione in real time degli eventi e delle attività, ma anche dei pensieri che animano i cuori di chi vive il nostro LIONS Club. Sempre funzionale il servizio di iscrizione online alle attività di club ed agli eventi, nonché il servizio di mailing list. Il tutto con tecnologie informatiche etiche, che non hanno quindi minimamente gravato sul bilancio del club.
  • Esposizione e lancio in Germania della Mostra “Impronte di Luce”  . A Bochum l’evento è stato salutato dalla Sindaco, ed ha permesso di ripetere la nostra esperienza per SFII assieme al Club Gemello LIONS Bocum Hellweg, generando nuova attenzione per questa fondamentale tematica e per la raccolta pecuniaria ad essa collegata. Il tutto nel contesto dell’inaugurazione di una sede bancaria futuribile nel pieno centro di questa importante città universitaria nel nord del paese teutonico.
  • Mostra fotografica per SFII di rilievo nazionale alla Fondazione Pomodoro in Milano in collaborazione con il Distretto Ib4, testimonata dalla partecipazione del Governatore Carmen Grilli e degli otto Club Modello L.C. Adda Milanese, L.C. Cassina de' Pecchi Martesana, L.C. Cernusco sul Naviglio, L.C. Cologno, Monzese Medio Lambro, L.C. Milano Galleria, L.C. Milano Loggia dei Mercanti, L.C. Milano Parco Nord e L.C. Segrate Milano Porta Orientale. E’ stato un vero esempio di coesione lionistica "interdistrettuale". Il lavoro che ha permesso al nostro club di divenire per primo e con anticipo di due anni Modello per Sight First Second è stato messo a disposizione di amici LIONS di quel distretto, per diffondere il messaggio SFII e raccogliere nuovamente fondi. I soci hanno potuto toccare con mano e vivere il lionismo nella sua accezione più vera, ma anche cosmopolita.
  • Mostra Personale Spuren des Lichts per SFII presso il Simulatore Nucleare di Essen, in Germania. Sempre grazie alla fondamentale collaborazione con i nostri gemelli l’esposizione-vendita delle gigantografie firmate Stefano Schrievers e dei volumi confezionati con sufficiente convenienza da me medesimo, si è aperta con un vivace e  frequentatissimo vernissage, e si è protratta per oltre un mese. Anche qui la raccolta a favore di SFII ha avuto impulso.
  • Concerto per AssiSLA onlus in memoria di Raffaella Alberici: il club, in concerto con la ascritta associazione di promozione sociale riconosciuta, ha organizzato presso il Teatro Testoni, a Casalecchio di Reno una serata dedicata alla conoscenza delle tematiche della malattia rara neurologica, ed alla raccolta di fondi a supporto del neonato Centro per la Diagnosi e Cura delle Malattie Neurologiche Rare e Neuroimmuni. Questo centro, nato per mano di Filippo Martone (Presidente e cofondatore di AssiSLA e charter member del club) e Franco Riboldi (Direttore Generale Azienda USL Città di Bologna) è senz’altro una delle migliori espressioni del profondo civismo e della volontà di vera promozione sociale che anima questo club che mi onoro di presiedere.
  • Mostra Fotografica Impronte di Luce a Torino. Si è svolta al Circolo degli Ufficiali il 19 giugno 2007 con una folta partecipazione dei LIONS locali e in particolare dei club modello SFII: Torino Augusta Taorinorum; Torino Valentino Futura; Torino Collina; Chivasso Duomo; Candia Lago; Fossano e provincia Granda; Rivoli Castello; Torino Crocetta Duca d'Aosta. Una ulteriore attività per eccellere nelle azioni e cooperare con spirito lionistico.
Eventi istituzionali
  • Charter Night: presso il Castello di Castelletto di Serravalle, ospiti della famiglia gentilizia che ne è proprietaria.
  • Serata degli Auguri: presso un locale da oltre trent’anni cardine della vita serale felsinea, la Taverna dei Lords.
  • Evento per l’approfondimento del Tema di Studio Distrettuale: grazie ad una locazione scelta con cura, i soci del club e gli ospiti convenuti hanno potuto partecipare al confezionamento di una cena di grandi contenuti culinari, magistralmente organizzata dalla relatrice della serata Rossella Burzi, ove la qualità dei piatti ed i l loro importante valore nutritivo  si sono ben discosti dal contenuto calorico. Una bravissima Chef professionale ha guidato il viaggio nella comprensione di questi concetti nelle cucine, la dottoressa Burzi lo ha fatto durante la degustazione. Si può davvero affermare che, per questa volta, il desinare si sia asservito agli obiettivi!
  • Serata di Chiusura: presso il Castello di Castelletto di Serravalle. Questi due eventi nella medesima magione testimoniano la nostra grande felicità per aver potuto raggiungere il luogo simbolo del nostro stesso nome, dopo tanti e tanti anni di lento e costante avvicinamento. Fatto di opere, visibilià e costante, affidabile presenza sul territorio. A guadagnare la fiducia e la stima da chi lo abita e lo rappresenta da sempre.
  • Ulteriore ed importante attività intrapresa dal club durante questo anno è stata la presa di contatto con il Consiglio Comunale della Città di Bologna. L’Assessore alle politiche commerciali dott.ssa Santandrea ha presenziato ad una nostra assemblea su invito del consiglio, e ci ha relazionato sullo stato del degrado del centro storico, sulle politiche del turismo (a noi care per via del gemellaggio). Ne è scaturito un’Intermeeting che si è tenuto a giugno sul tema del Town centre mamagement nonché una serie di attività progettuali rivolte alla nostra città e provincia che coinvolgeranno contestualmente questo club ed il Comune di Bologna.
  • Và anche quest’anno rimarcato il lavoro svolto dal club nella pro-loco di Castello di Serravalle, grazie all’opera sempre qualitativamente rilevante di Maria Teresa Salomoni. Dissidi interni all’amministrazione locale tuttavia hanno impedito che questo sfociasse nel consueto risultato di crescita. Il club, pur disimpegnandosi da logiche di fazione, guarda con crescente preoccupazione la staticità di questo ente, e si prepara, nel futuro anno lionistico, a creare nuove occasioni di rinascita, come già in passato fu fatto grazie all’opera di Gianluca Ziosi.
Ovviamente non ci si poteva dimenticare delle attività tradizionali e soprattutto del gemellaggio che in questo anno ha visto la produzione di un lavoro lionisticamente davvero massivo!
Con i nostri amici Tedeschi del LC Bochum Hellweg abbiamo infatti portato a frutto una collaborazione lionistica intensa mirata a unire le forze soprattutto per la campagna Sight First II.
Nella corrente annata lionistica con loro:
  1. abbiamo organizzato un Week End a novembre 2006 di conoscenza reciproca culminato con la serata al vernissage germanico di “Impronte di luce, durante l’inaugurazione di una Locale sede bancaria innovativa nel suo genere, ed alla presenza del Sindaco della Città di Bochum; il tutto ha permesso d’incrementare i fondi raccolti per SF II e porre i LIONS in una eccellente vetrina del centro cittadino dell’importante città universitaria teutonica.
  2. abbiamo partecipato all’organizzazione dell’esposizione “Spuren des Lichts” protrattasi per un mese presso il Simulatore Nucleare di Essen.
SIGHTFIRST II CLUB MODELLO

L’obiettivo “pratico” assegnatoci era quello della raccolta di fondi per una cifra pari a 400$ X numero Soci 11.200,00 USD in tre anni.
Ciò ha comportato la messa a punto di capacità propositive, progettuali e poi di organizzazione non comuni hc e hanno portato il club a essere confermato come Club Modello SFII subito al primo anno (2005-06) versando la somma di 11.500,00 USD superiore a quella stabilita come obiettivo triennale (11.200,00 USD = 400,00 X 28).
Nell’anno in corso sono già stati versati altri 8.000,00 USD grazie anche alle mostre "Impronte di Luce" di Milano e Torino.


L'ANNATA 2007-08: PRESIDENTE STEFANO GIULIANI

L'attività che ha caratterizzato principalmente l'annata lionistica è stata senza dubbio la campagna Sight First II, che ci ha visti coinvolti come miglior Lions Club modello in Italia. Tramite la mostra "Impronte di luce" del nostro socio Stefano Schrievers siamo andati nella villa di Caldogno(VC) per un vernissage riservato ai clienti
private di Unicredit nel mese di ottobre in collaborazione coi Lions Club locali. E' proseguita incessantemente la vendita dei libri e delle fotografie, la qual cosa ci ha permesso di fare un versamento di € 2000 a dicembre 2007. In collaborazione col nostro club gemello "Lions Club Bochum Hellweg abbiamo realizzato nel mese di maggio2008 una mostra della pittrice Bettina Bulow Boell  nella prestigiosissima sala d'Ercole a palazzod'Accursio in Bologna.
La mostra è stata un grandissimo successo sia dal punto di vista culturale che per gli ambiziosissimi obiettivi in termini di service   che ci eravamo proposti e grazie anche alla partecipazione e all'impegno dei soci abbiamo compiuto un'altra importante tappa nel comune cammino di amicizia e attività svolte insieme con i nostri gemelli. Tutto ciò ci ha permesso di fare un'ulteriore versamento a favore di Sight First di € 2000 nel mese di giugno e raggiungere il visionario obiettivo di € 24.000 nel triennio 2006-2008, motivo di grandissimo orgoglio per il club da condividere coi 2 presidenti che mi hanno preceduto, Enrico Innocenti e Dante Antilli.
E' entrato a dicembre un nuovo socio, Maria Magnani, presentata da Maria Teresa ed ha portato subito
entusiasmo e linfa nuova al già molto frizzante ambiente del club. Nel mese di settembre abbiamo festeggiato  nella prestigiosa cornice del Castello di Serravalle il 14° anniversario della nostra Charter alla presenza del governatore Renato Sabbi, che ci ha dato preziosi consigli ed incoraggiamenti.
E' continuata la tradizione dei “Magna Magna” con una cena a base di piatti con fiori, svoltasi nel mese di marzo sotto la regia della nostra socia Rossella Burzi e con la straordinaria partecipazione di una cuoca professionista, coaudiuvata dai nostri aiuto cuochi Filippo, Simone ed Enrico e con uno straordinario servizio
ai tavoli dei nostri soci Maria Teresa, Mitzi, Maria e Lorenza.
Abbiamo realizzato un interclub con il Leo Club Bologna sugli scambi giovanili, con relatore il coordinatore del dipartimento Loris Baraldi e in occasione della festa degli auguri, svoltasi a Villa Guastavillani abbiamo contribuito al service Leo a favore delle popolazioni del Buchina Fasu acquistando ben 30 bottiglie di  spumante brut.
Nel mese di dicembre nell'ambito della manifestazione nazionale “Telethon” il club è stato insignito del premio quale miglior organizzazione di volontariato bolognese in ambito sociale da parte di BNL.