Chi siamo


LA STORIA: NATI PER UN’IDEA ovvero la storia del Lions Club Castello di Serravalle Bononia

“I giovani saranno artefici del loro futuro…”. Così si legge nel nostro Libro delle firme in data 27 settembre 1994 e questa frase è importante per noi perché rappresenta l’imprimatur ufficiale posto alla nostra nascita da Oscar Franchi, Governatore Lions fino al giugno dello stesso anno. L’autore dell’incipit fu pure l’artefice del nostro Club: quando era ancora in carica ebbe l’idea, infatti, di costituire un nuovo Club che radunasse giovani provenienti dai Leo e da altri Lions Club al fine di riunire persone, ritenute di buona qualità, dotate delle medesime energie e di pari entusiasmo. Un Lions Club di giovanissimi, quindi, all’incirca trentenni, sul quale molte altre persone scommisero riservando tempo, pazienza e dedizione per farlo crescere secondo i principi del lionismo.
Il Lions Club Bologna Valli Lavino e Samoggia ci dedicò anche spazio “… con sentimenti di fraterna amicizia…”, poiché ci assegnò il territorio castellettese, formalizzando l’entusiastica sponsorizzazione attraverso il documento qui riprodotto, firmato dall’allora Presidente Maurizio Martone, e designando il nostro Lions guida nella persona di Umberto Daini che fu, inoltre, il creatore del guidoncino di cui andiamo molto fieri.
Ricordiamo ancora con grande affetto, Ermanno Bergamini e Andrea Cervellati, i primi formatori che ci iniziarono all’etica lionistica, e Antonio Penzo, che ci ha tanto sostenuti.
E quanto tempo trascorse dall’idea alla realizzazione? Pochissimo, ma fu davvero intenso e compiuto di corsa, in emozionato affanno: nel marzo 1994 alcuni giovani si appassionarono al progetto proposto, nel giugno il Lions Club Castello di Serravalle ottenne l’omologazione internazionale e in settembre si tenne la prima cena ufficiale, contraddistinta da un altro placet che amiamo ricordare, siglato dal Governatore in carica Giorgio Folli nel nostro Libro delle firme quel fatidico 27 settembre 1994: “Ai cari giovani amici del Lions Club Castello di Serravalle Bononia, auguro un futuro lionistico pieno di soddisfazioni nel servire coloro che sentono il bisogno di aiuto disinteressato. Auspico inoltre che fra loro si cementi un sentimento di vera amicizia, base indispensabile per il vivere associativo”.
Ora noi ci incontriamo ogni primo e terzo martedì del mese, presso l’Holiday Inn, in piazza della Costituzione a Bologna. I nostri recapiti sono: www.lionsbononia.it, castellodiserravallebononia@lions108tb.it


I NOSTRI SERVICE
Dalla nostra fondazione a oggi, il 6 gennaio di ogni anno organizziamo la distribuzione delle Calze della Befana ai bambini di Castello di Serravalle e partecipiamo, con differenti modalità, all’annuale festa del Maggiociondolo, che si tiene nel mese di maggio. Un anno, le socie scrissero un libro di favole, poi distribuito nell’ambito della festa. Inoltre, l’illuminazione delle facciate esterne della Chiesa di S. Apollinare a Castello di Serravalle è stato un service, perseguito da molti Presidenti, è felicemente concluso nel novembre del 2001.
Al centro sociale anziane di Castello di Serravalle sono stati donati un televisore e un videoregistratore; la biblioteca è stata dotata di un computer speciale fruibile da un collaboratore privo dell'uso delle mani e sono state istituite tre borse di studio, di cui due erano finalizzate alla realizzazione di due pubblicazioni sul territorio di Castello di Serravalle e una per sostenere studi artistici
Abbiamo fornito supporto economico ad alcune persone disagiate e dotato di strumentazione odontoiatrica un ambulatorio keniota.
Ogni anno organizziamo per i nostri soci e amici alcuni momenti conviviali, concerti, conferenze o visite guidate nell’ambito dei temi distrettuali e nazionali o riguardanti argomenti d’attualità o scientifici, tutte attività volte al reperimento di fondi poi destinati alle varie missioni.
Insieme ad altri Club, abbiamo consegnato il "Service" a Rita Levi Montalcini e al Lions officer incaricato Carlo Gori e partecipato alla raccolta fondi per diversi Service distrettuali, quale, ad es. il concerto di Natale presso la Sala Europa per la Fa.Ce. (Famiglie Cerebrolesi).
Ogni anno, contribuiamo al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal service nazionale e da quello distrettuale pianificando diverse attività per la raccolta di fondi.
Abbiamo raggiunto un obiettivo difficile aderendo alla campagna Sight First II ma siamo riusciti nell'intento con due anni di anticipo e divenendo primo Club Modello Sight First II del Distretto 108 Tb.


I PRESIDENTI
  • 1994–95 Alberto Lalumera – Delegato di zona 1995 – ‘96
  • 1995–96 Stefano Chinni
  • 1996–97 Pier Luca Fantoni
  • 1997–98 Rodolfo Daini – Delegato di zona 1995 – ’96 – MJF 2001 – OD 2002-‘03
  • 1998–99 Stefano Greco
  • 1999–00 Fabiola Alparone
  • 2000–01 Gianluca Ziosi - OD 2005-06 - MJF 2005-06
  • 2001–02 Giorgio Cornia – OD 2002-2003
  • 2002–03 Filippo Martone - Delegato di Zona 2004-05 - MJF 2005-06 - OD 2005-06 - MJF 2011-12
  • 2003–04 Cristina Daini - OD 2005-06 - MJF 2011-12
  • 2004–05 Maria Teresa Salomoni - OD 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-06, 2006-07 - MJF 2010-11
  • 2005–06 Enrico Innocenti - MJF 2006-07
  • 2006-07 Dante Antilli
  • 2007-08 Stefano Giuliani
  • 2008-09 Rodolfo Daini - Delegato di zona 1995 – ’96 – MJF 2001 – OD 2002-‘03
  • 2009-10 Michele Mrass
  • 2010-11 Simone Zambelli
  • 2011-12 Massimo Dassogno
  • 2012-13 Massimo Dassogno