Lions International

STORIA DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL


Come nasce l’associazione Lions Clubs International 
Fu un affermato uomo d’affari, Melvin Jones, a fondare nel 1917 il Lions Clubs International, a Chicago, sulla scorta delle proprie motivazioni etiche basate sul dovere dei più fortunati di sostenere i più deboli. Sin dalla sua fondazione, l’associazione si è prodigata nel portare aiuti economici, e non solo, in ogni parte del mondo e tale impegno è riassunto nel motto ufficiale: Noi Serviamo. La vera forza del Lions Clubs International risiede non solo nella volontà dei singoli soci di seguire i principi lionistici, ma nello spirito aggregativi che connota l’associazione. La Fondazione del Lions Clubs International, che ha lo scopo di appoggiare i Lions club nel servire la propria comunità, negli ultimi tre decenni ha erogato oltre 275 milioni di euro per progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità in ogni parte del globo. Oggi il Lions Clubs International conta 1,4 milioni di soci, riuniti in oltre 44.500 club distribuiti in 188 paesi ed aree geografiche, ed è la più vasta organizzazione di club di servizio nel mondo. Non a caso è l’unica organizzazione non governativa a cui l’ONU dedica una giornata e Il Lions Clubs International ha un seggio consultivo permanente presso le Nazioni Unite.

I RISULTATI DAL 1917 DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL
Gli scopi del Lions Clubs International, esposti nella seconda pagina di copertina, si sono tradotti nella realtà in molteplici iniziative, volte soprattutto al sostegno economico e alla diffusione della Conoscenza in ogni parte del mondo. Tra i progetti più importanti che hanno sortito risultati di grande rilievo, citiamo SightFirst, Lions-Quest e lo studio sul diabete.
Inoltre, riteniamo che sia da evidenziare un’altra opera di alto valore morale oltre che finanziario, consistente nell’immediato intervento a favore delle persone colpite da eventi catastrofici, ovunque essi accadano, e nel successivo aiuto nei lavori di ricostruzione.
In sintesi, i risultati del Lions Clubs International, consistono in:
- SightFirst: programma volto a combattere la cecità, ha creato e gestito la maggioranza delle Banche degli Occhi e determinato diecimila trapianti di cornea ogni anno e oltre 2,5 milioni di interventi di cataratta; ha portato alla costruzione di 82 edifici tra cliniche oculistiche e ospedali (alcune ancora in fase di realizzazione); ha sostenuto la distribuzione a 4 milioni di persone di un farmaco specifico per la prevenzione di un particolare tipo di cecità; ha permesso l’addestramento di 2900 persone nel campo oftalmico; ha consentito vari servizi ai non-vedenti, quali i cani-guida e una serie di opportunità di impiego ed addestramento professionale;
- Lions-Quest: programma per i giovani, comprendente l'educazione e la prevenzione delle droghe e il volontariato a favore della comunità;
- diagnosi e ricerche sul diabete;
- migliaia di strutture tese a migliorare la vita di tutti i giorni, quali cliniche e parchi divertimento;
- servizi di cittadinanza, educativi, sanitari e sociali;
- attività per la collaborazione e la comprensione internazionale, attraverso i campi della gioventù, i programmi degli scambi giovanili e il Concorso "Un Poster per la Pace" del Lions International; - sponsorizzazione dei Leo club (l’associazione giovanile della famiglia lionistica), scambi giovanili e campi della gioventù, offrendo ai giovani l'opportunità di mettere in atto il primo scopo del Lions Clubs International: "Creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli nel mondo".

CODICE DELL'ETICA LIONISTICA

  • Dimostrare con l'eccellenza delle opere e la solerzia del lavoro, la serietà della vocazione al servizio. 
  • Perseguire il successo, domandare le giuste retribuzioni e conseguire i giusti profitti senza pregiudicare la dignità e l'onore con atti sleali ed azioni meno che corrette. 
  • Ricordare che nello svolgere la propria attività non si deve danneggiare quella degli altri; essere leali con tutti, sinceri con se stessi. 
  • Ogni dubbio circa il proprio diritto o pretesa nei confronti di altri deve essere affrontato e risolto anche contro il proprio interesse. 
  • Considerare l'amicizia come fine e non come mezzo, nella convinzione che la vera amicizia non esiste per i vantaggi che può offrire, ma per accettare nei benefici lo spirito che li anima. 
  • Avere sempre presenti i doveri di cittadino verso la patria, lo stato, la comunità nella quale ciascuno vive; prestare loro con lealtà sentimenti, opere, lavoro, tempo e denaro. 
  • Essere solidale con il prossimo mediante l'aiuto ai deboli, i soccorsi ai bisognosi, la simpatia ai sofferenti. 
  • Essere cauto nella critica, generoso nella lode, sempre mirando a costruire e non a distruggere. 
SCOPI DEL LIONS CLUBS INTERNATIONAL
  • Creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo. 
  • Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza. 
  • Prendere interesse attivo al benessere civico, culturale, sociale e morale della comunità. 
  • Unire i clubs con i vincoli dell'amicizia, del cameratismo e della reciproca comprensione. 
  • Stabilire una sede per una aperta discussione su tutti gli argomenti di interesse pubblico, con l'esclusione di quelli riguardanti la politica di parte ed il settarismo confessionale. 
  • Incoraggiare le persone, che ne hanno la vocazione, a servire la loro comunità senza scopo personale di lucro, ed a favorire e promuovere efficienza ed alto livello morale nel commercio, nella industria, nelle professioni, negli incarichi pubblici e nel comportamento in privato.
ALTRE INFORMAZIONI 
- Lo slogan dell'associazione è Liberty, Intelligence, Our Nation's Safety (libertà, intelligenza, salvaguardia della nostra nazione).
- L'emblema consiste nella lettera "L" e in due profili di leoni rivolti verso l'esterno. Simbolicamente, i leoni guardano verso il passato e verso il futuro, orgogliosi del primo e confidenti nel secondo.
- L’indirizzo della sede centrale del Lions Clubs International è: Lions Clubs International, 300 W. 22nd Street, Oak Brook, Illinois 60523-8842, USA, tel (630) 571-5466, fax (630) 571-8890
- Il sito web del Lions Club International, dal quale abbiamo tratto alcune notizie qui riportate, è http://www.lionsclubs.org/IT/index.shtml
- Le persone interessate a conoscere il Lions Club International, possono rivolgersi al Lions club locale. In caso abbiano difficoltà a trovarlo, potranno richiedere l'opuscolo informativo alla segreteria distrettuale. Per il Distretto 108 Tb, la segreteria distrettuale è a Bologna, in via Amendola 13, tel. 051 421 07 09, fax 051 421 32 45, e-mail: info@lions108tb.it.
- I club appartenenti alle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio, Parma e La Spezia sono riuniti in un unico distretto denominato 108 Tb